FABBRICA DEL VAPORE - MILANO
Lasciati coinvolgere dall’evento organizzato in occasione della Giornata mondiale di lotta all’AIDS
Programma sintetico della giornata
Dalle 10.00 alle 17.00
Gioco di ruolo
Incontri e dibattiti
Mostre fotografiche
Installazione artistica
Dalle 17.00 alle 21.00
Concerto band giovanili
Dalle 21.00 alle 22.00
Set acustico chitarra e voce di
Scarica la cartolina dell'evento
Scarica il depliant con il programma
Evento organizzato da Caritas Ambrosiana, CRCA Lombardia, Milanocontrolaids, CORDA, con la partecipazione di Comune di Milano, ATS della Città Metropolitana di Milano, Città Sane.
Per informazioni: not.a.game0112@gmail.com
ALCUNI DATI
IL PROGRAMMA IN BREVE
Gioco di ruolo
Un gioco… non gioco:
Per "spiazzare" e ragionare su HIV. Sarà la parte centrale in cui lasciarsi coinvolgere per capirci di più, per interrogarsi su ciò che accade e su come ci si lascia influenzare da ciò che ci circonda.
Improvvisati anche tu un detective e scopri chi è l'assassino!
Per partecipare a una sessione del gioco di ruolo devi avere a disposizione 40 minuti.
Si partecipa a gruppi 5-6 persone. Giocano contemporaneamente 5-6 gruppi. Adatto per scuole e persone singole.
SE VUOI PARTECIPARE AL GIOCO, PRENOTA PER TE E IL TUO GRUPPO!
Dibattiti
Le parole raccontano esperienze
Spazio per incontri di condivisione e confronto su tematiche riguardanti HIV/AIDS con la partecipazione di esperti del settore, autori di libri, testimonial; lettura di racconti e poesie di persone con HIV.
PROGRAMMA DEI DIBATTITI
10.00-10.30
Video
10.30-11.00
“HIV a Milano e in Lombardia, cosa ci dicono i dati†incontro con Laura Rancilio, Caritas Ambrosiana, coordinatore Advisory Board sulla Sorveglianza delle infezioni da HIV/AIDS CTS sezione M Ministero della salute
11.00-11.30
“Il tempo delle persone con HIV†incontro con Giovanni Gaiera, infettivologo, già presidente CICA
11.30-12.00
“RaccontARTHIV†esperienza dei ragazzi del Liceo Scientifico G.B.Vico, e dell’ISS Falcone-Righi, Corsico
12.00–12.30
“HIV/AIDS 2.0 - Profezia di un'evoluzione possibile†incontro con l’autrice, Claudia Turrisi
12.30-13.00
In ascolto di persone con HIV: testimonianze e racconti delle Case
13.00-14.15
Video
14.15 -14.30
Incontro con le associazioni di Lotta all’AIDS: esperienze di progetti di prevenzione, test rapido, ascolto, supporto psicologico, accompagnamento, inserimento sociale per persone con HIV/AIDS
14.30-14.45
Presentazione dell’evento TRAsMettere prevenzione – DiscoTram Tour: Andro, tastierista dei NEGRAMARO, Roberto Intrallazzi con Luca Provera Dj componenti del progetto italiano THE CUBE GUYS, Donatello Zagato – ASA Onlus.
14.45-15.15
Incontro con le istituzioni: Pierfrancesco Majorino, Assessore Politiche sociali, Salute e Diritti, Comune di Milano, Emerico Maurizio Panciroli, Direttore Sanitario, ATS Milano - Città Metropolitana
15.30 -16.00
“Nessuno sia lasciato indietro. Cambiare idea è possibile†incontro con Laura Rancilio, Caritas Ambrosiana, Patrizia Farina, demografa, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università degli studi di Milano Bicocca
16.00-16.30
“Prevenzione e test per HIV a Milano†incontro con Livia Brignolo, Centro di Riferimento HIV e Malattie Sessualmente Trasmesse, ATS Milano - Città metropolitana
16.30-17.00
“Vivere con l’HIV oggi, ieri e …domani?†incontro con Antonella Castagna, infettivologa, Ospedale San Raffaele
​
Proiezioni
Le immagini parlano
Visione ciclica e continua di filmati e corti a tema HIV/AIDS.
Mostre
Le emozioni si esprimono al di là delle parole
Fotografie e lavori di persone ospiti delle Case alloggio, esposizione di coperte cucite in memoria di persone decedute per AIDS. Un’installazione co-costruita con il pubblico diventerà la rappresentazione della giornata.
COPERTE DEI NOMI
Dal 1987, Asa Milano onlus, referente della Fondazione americana The Names Project, raccoglie le Coperte realizzate da familiari e amici per ricordare una per una le persone morte di AIDS. Oggi sono più di duemila e ogni anno vengono esposte affinché il ricordo di ciascuno di loro non vada perduto.
Letture
La parola scritta diventa narratore
Le persone con HIV si raccontano con storie di vita, racconti e poesie
Musica live
La musica ci unisce
Programma musicale
ore 17:00 MAD-C, I LABS, The strangers
Ore 19:00 Blueshape
Ore 20:00 Dandelion